© 2024 Un passo dai Trabocchi - Locazione Turistica CIN IT069100C2NZM8B5GC
Itinerario 1: Alla Scoperta della Costa dei Trabocchi
Giorno 1: Villalfonsina, Casalbordino e Vasto
Villalfonsina
- Partenza da Villalfonsina: Approfitta della mattinata per esplorare il piccolo borgo, caratterizzato da vicoli pittoreschi, dalla Fontana Ottocentesca e dalle chiese della Madonna della Neve e della Madonna del Buon Consiglio
Casalbordino
- Lido di Casalbordino: Goditi un pomeriggio di relax sulla spiaggia di Casalbordino, una lunga distesa di sabbia.
- Santuario della Madonna dei Miracoli: Situato nell'entroterra, questo santuario mariano è un luogo di grande significato storico e religioso.
Vasto
- Riserva Naturale di Punta Aderci: Una delle riserve naturali più belle dell'Abruzzo, con spiagge incontaminate e sentieri panoramici.
- Centro Storico di Vasto: Passeggia per il borgo medievale, visita il Castello Caldoresco, la Cattedrale di San Giuseppe e il Palazzo d'Avalos.
- Belvedere Romani: Un punto panoramico da cui puoi ammirare la costa e l'Adriatico.
Giorno 2: Torino di Sangro, Fossacesia e Rocca San Giovanni
Torino di Sangro
- Riserva Naturale Lecceta di Torino di Sangro: Una splendida riserva naturale ideale per una passeggiata nella natura.
- Spiaggia Le Morge: Una spiaggia di ciottoli perfetta per un bagno rinfrescante.
Fossacesia
- Abbazia di San Giovanni in Venere: Visita questa magnifica abbazia benedettina del XII secolo con vista panoramica sul mare.
- Trabocco Punta Cavalluccio: Uno dei più famosi trabocchi della costa, dove puoi pranzare con pesce fresco.
Rocca San Giovanni
- Punta Cavalluccio: Ammira la costa rocciosa e i trabocchi tradizionali.
- Centro Storico di Rocca San Giovanni: Passeggia per questo incantevole borgo medievale.
Giorno 3: San Vito Chietino e Ortona
San Vito Chietino
- Belvedere Guglielmo Marconi: Goditi una vista mozzafiato sulla Costa dei Trabocchi.
- Trabocco Turchino: Reso famoso da Gabriele D'Annunzio nelle sue opere, questo trabocco è una tappa imperdibile.
- Via Verde dei Trabocchi: Percorri un tratto di questa pista ciclopedonale che segue la linea della vecchia ferrovia lungo la costa.
Ortona
- Castello Aragonese: Una maestosa fortificazione con una vista panoramica sul mare Adriatico.
- Porto di Ortona: Passeggia nel porto turistico e goditi un gelato sul lungomare.
- Basilica di San Tommaso Apostolo: Un importante luogo di culto che custodisce le reliquie dell'apostolo Tommaso.
Consigli Utili
- Prenota in anticipo: I ristoranti sui trabocchi sono molto popolari, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
- Porta abbigliamento comodo: La Via Verde dei Trabocchi è ideale per camminare o andare in bicicletta, quindi assicurati di avere abbigliamento adeguato.
- Eventi Locali: Controlla se ci sono eventi o feste locali durante il tuo soggiorno. Possono offrire un'opportunità unica per vivere la cultura locale.
Questo itinerario ti permette di esplorare a fondo la splendida Costa dei Trabocchi, ammirando la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale unico. Buon viaggio!
Itinerario 2: Alla Scoperta delle Montagne d'Abruzzo
Giorno 1: Guardiagrele e Roccascalegna
Guardiagrele
- Centro Storico di Guardiagrele: Esplora questo incantevole borgo medievale, noto come "La terrazza d'Abruzzo" per le sue viste panoramiche. Visita la Chiesa di Santa Maria Maggiore e passeggia per le sue stradine.
- Museo del Costume e delle Tradizioni della Nostra Gente: Scopri la storia e le tradizioni locali attraverso le esposizioni di costumi e artigianato tradizionale.
Roccascalegna
- Castello di Roccascalegna: Visita questo spettacolare castello medievale situato su una rupe con vista panoramica sulla valle. Il castello è famoso per la sua architettura e le leggende che lo circondano.
- Centro Storico di Roccascalegna: Passeggia per il borgo e scopri le tradizioni locali e l'artigianato tipico.
Giorno 2: Parco Nazionale della Majella e Taranta Peligna
Parco Nazionale della Majella
- Eremo di San Bartolomeo in Legio: Un affascinante eremo situato in una cornice naturale mozzafiato.
- Sentiero del Lupo: Un'escursione panoramica che ti permette di esplorare la fauna e la flora del Parco Nazionale della Majella.
Taranta Peligna
- Centro Storico di Taranta Peligna: Esplora questo caratteristico borgo montano noto per la produzione di coperte e tessuti tradizionali.
- Grotte del Cavallone: Queste spettacolari grotte carsiche offrono un'affascinante esplorazione sotterranea con stalattiti e stalagmiti.
Giorno 3: Sulmona e Santo Stefano di Sessanio
Sulmona
- Centro Storico di Sulmona: Passeggia per le antiche stradine di Sulmona, visita la Cattedrale di San Panfilo e l'Acquedotto Medievale.
- Abbazia di Santo Spirito al Morrone: Un antico monastero benedettino con una storia affascinante.
Santo Stefano di Sessanio
- Centro Storico di Santo Stefano di Sessanio: Questo borgo medievale ben conservato è famoso per le sue case in pietra e le strette vie lastricate.
- Torre Medicea: Visita la torre simbolo del borgo e goditi la vista panoramica sui Monti della Laga e il Parco Nazionale del Gran Sasso.
Giorno 4: Rocca Calascio e Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Rocca Calascio
- Rocca Calascio: Un castello medievale in rovina situato a un'altitudine elevata, con viste spettacolari sulle montagne circostanti.
- Escursione a Rocca Calascio: Una passeggiata fino alla Rocca ti regalerà panorami indimenticabili.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Campo Imperatore: Un altopiano mozzafiato, spesso chiamato "Piccolo Tibet", situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Ideale per escursioni a piedi, in bici o a cavallo.
- Corno Grande: Se sei un escursionista esperto, affronta l'ascesa alla vetta più alta degli Appennini, il Corno Grande.
Consigli Utili
- Abbigliamento Adeguato: Porta abbigliamento adeguato per le escursioni in montagna, inclusi scarponi da trekking, giacca a vento e strati termici.
- Prenotazioni: Prenota in anticipo eventuali visite guidate, rifugi e ristoranti nelle zone montane.
- Meteo: Controlla le previsioni del tempo prima di partire, poiché le condizioni meteo in montagna possono cambiare rapidamente.
- Idratazione e Alimentazione: Porta con te acqua e snack energetici per le escursioni.
Questo itinerario ti permetterà di esplorare alcune delle zone montane più affascinanti dell'Abruzzo, combinando natura, storia e cultura. Buon viaggio!